Di seguito i link da cui scaricare le graduatorie definitive delle selezioni del Servizio Civile Universale
Graduatorie definitive 1.1 DaFF Da ferite a feritoie. Strategie di coping e resilienza – 2022 Il Cantiere
Graduatorie definitive 1.1 DaFF Da ferite a feritoie Strategie di coping e resilienza – 2022 Piccole Canaglie
Graduatorie definitiva CISL 3.1 competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – 2022
Graduatorie definitiva 4.1 PHP-People Have the Power – 2022
****
Scarica gli allegati per conoscere il calendario delle selezioni:
PROGRAMMA 1 – NLB – NOBODY LEFT BEHIND
1 DaFF: Da ferite a feritoie. Strategie di coping e resilienza 2022:
CALENDARIO SELEZIONI PROGETTO DAFF
PROGRAMMA MA – MeticciAct 2022
3.1 CISL: competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – 2022:
CALENDARIO SELEZIONI PROGETTO CISL
PROGRAMMA IR – Immaginabili risorse 2022
4.1 PHP: People Have the Power – 2022:
CALENDARIO SELEZIONI PROGETTO PHP
***
Hai tra i 18 e i 28 anni? Fai il Servizio Civile con FOLIAS!
Sedi: Centro di Aggregazione Giovanile “Il Cantiere”, Centro Diurno per Minori “Piccole Canaglie”, Centro per l’orientamento e Progetti per i Migranti: totali 5 volontari
SCADENZA INVIO CANDIDATURE: ore 14.00 di LUNEDI 20 FEBBRAIO 2023 ORE 14
PROGRAMMA 1 – NLB – NOBODY LEFT BEHIND (Scheda 1.1 DaFF)
1.1 DaFF: Da ferite a feritoie. Strategie di coping e resilienza 2022
Obiettivo
“fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti”
Ambito
“Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d’emergenza educativa e benessere nelle scuole”
Sedi e numero volontari
[148151] MONTEROTONDO , VIA MARTIRI VIA FANI 3
Numero volontari Senza Vitto e Alloggio: 2
[148150] MONTEROTONDO , VIA ALDO MORO SNC
Numero volontari Senza Vitto e Alloggio: 1
PROGRAMMA MA – MeticciAct 2022 (scheda 3.1 CISL)
3.1 CISL: competenze per l’inclusione sociale e lavorativa nei migranti – 2022
Obiettivo
“Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni”
Ambito
“Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”
Sedi e numero volontari
[148178] MONTEROTONDO , VIA SALARIA 108
Numero volontari Senza Vitto e Alloggio: 1
PROGRAMMA IR – Immaginabili risorse 2022 (scheda 4.1 PHP_People have the power)
4.1 PHP: People Have the Power – 2022
Obiettivo
“Ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le Nazioni”
Ambito
“Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.
Sedi e numero volontari
[148149] MONTEROTONDO , VIA DON MILANI 1
Numero volontari Senza Vitto e Alloggio: 1
PRESENTAZIONE DOMANDA:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023).
er accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2:
- nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
- abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;
- abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
. – abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
- nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
- intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Modalità di presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.