Gestire un’impresa sociale è un atto umano e artistico che mette insieme matematica e filosofia.
Mentre i numeri ci servono solo per disegnare i confini della nostra creatività e per definirne eventuali sconfinamenti, la filosofia ci sostiene nell’incessante esercizio di interrogarsi sulla vita dell’uomo e sul futuro delle nostre città.
Un’impresa è sociale solo se è fortemente centrata a produrre benessere e felicità con le persone e creare bellezza fisica e immateriale nelle città che abita.
Un’impresa sociale è un insieme di persone che partecipano e che si organizzano integrando competenze e tollerando differenze per far sì che la professionalità sia solo uno strumento e non un fine.
Uomini, donne, anziani e bambini di tutto il mondo sono l’orizzonte a cui tendere senza dimenticare la responsabilità di comunicare il nostro punto di vista sul mondo che ci circonda e il dovere di produrre un’analisi feroce e una critica alla realtà politica odierna che sempre meno spesso ci rappresenta sul terreno dei diritti umani, della giustizia sociale, della scuola, dell’ambiente e del mondo del lavoro.
Durante l’ultimo anno ci siamo scoperti tutti e tutte più fragili e vulnerabili, forse perché, indaffarati a correre e a agire, avevamo dimenticato di essere di natura umana.
Ognuno di noi è come se fosse una strada, quasi sempre l’ultima strada, o, a volte, l’unica strada possibile da percorrere per non franare. E’ su queste strade dissestate e polverose che si incontrano anche i dolori e i sogni delle persone che individuano in noi un’opportunità e che sperano però di farcela da soli.
Per questo un’impresa sociale deve essere capace di sostenere e proteggere anche i suoi lavoratori e le sue lavoratrici, che sono un bene prezioso per noi stessi ma anche per tutto il territorio.
Pubblichiamo il nostro bilancio sociale (relativo al periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2020) consapevoli di avere uno stato patrimoniale solido e ricco di gioie, sogni e pensieri forti ma anche qualche cicatrice formatasi in questi 25 anni di storia.
Consapevoli che solo forti e coesi saremo vivi, lavoriamo ogni giorno con le persone affinché il futuro ci sorprenda.
Buona lettura e buoni sogni,
Il presidente
Salvatore Costantino
Clicca sulla foto per scaricarlo e leggerlo:
https://bit.ly/3z2FhUD
https://bit.ly/3LAbLIs
Se hai utilizzato i nostri servizi come utente/discente, clicca il seguente link:
https://bit.ly/3PtCVDU
*****************************************************
[Bilancio Sociale 2019 in pillole]
[Rapporto Sociale 2017 Folias]
[Rapporto Sociale 2014 Folias]
[Rapporto Sociale 2013 Folias]
[Bilancio Sociale 2011-12 Folias]
[Rapporto Sociale 2011-2012 | La sintesi del Bilancio Sociale]